Aiuti agli indigenti

25/06/2020

Il comunicato

Il sostegno alle fasce sociali più deboli deve passare attraverso il sostegno alle filiere certificate più a rischio.

Anche il Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo si unisce al Consorzio del Pecorino Romano per chiedere alla Ministra Bellanova interventi urgenti a sostegno della filiera lattiero-casearia ovina della Sardegna a marchio DOP.Il Consorzio ha inviato all’attenzione del Ministro una istanza formale di inclusione della DOP nei Bandi Indigenti di prossima pubblicazione, facendo presente che “nonostante l’impegno profuso da tutti gli operatori della filiera, proprio nel momento in cui il Paese sta ripartendo, la produzione del Pecorino Sardo DOP, che in questi ultimi anni ha registrato una crescita costante, rischia di risentire pesantemente degli effetti della crisi dei consumi che è oramai sotto gli occhi di tutti e di subire un grave battuta d’arresto.

Si è infatti materializzata all’orizzonte una criticità altamente insidiosa, che diventerà una vera emergenza sociale, qualora le misure socio-economiche adottate a più livelli, non sortiscano l’effetto sperato nell’immediato periodo, ovverosia:

  • il tracollo della capacità di acquisto delle famiglie, le quali potranno concentrarsi unicamente sulle necessità di base e non certo sui prodotti di fascia medio-alta;
  • l’aumento del tasso di povertàoramai purtroppo certificato da moltissimi studi di settore.

Di fronte a questa situazione del tutto straordinaria che è ben lungi dall’essere superata, con il DECRETO RILANCIO sono state assegnate al mondo dell’Agricoltura nuove importanti risorse ed il Consorzio di Tutela ritiene che l’ulteriore dotazione di 250milioni disposta per il Fondo di Emergenza Alimentare contribuirà senz’altro a sostenere la produzione nazionale delle DOP e delle IGP e contestualmente a ristorare le FASCE SOCIALI PIU’ DEBOLI a rischio di povertà assoluta.

“In tale contesto” conclude la Nota del Consorzio inviata alla Ministra Bellanova “nessuno deve restare indietro e… anche il Pecorino Sardo DOP chiede di essere inserito tra i prodotti oggetto di intervento dei Bandi AGEA per il sostegno agli Indigenti di prossima pubblicazione. Per la nostra filiera, profondamente radicata nel contesto socio-economico della Sardegna, sarebbe una vera boccata di ossigeno e, fatto non meno importante, la nostra DOP starebbe al passo con gli altri formaggi a Indicazione Geografica penalizzati dalla crisi, oggetto di interventi similari”, come lo stesso Pecorino Toscano  – che risulterebbe già inserito nel paniere  – e la cui situazione di crisi è del tutto assimilabile a quella in cui versa il Pecorino Sardo, che invece ad oggi parrebbe escluso.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più