Le risposte all’emergenza COVID-19

22/04/2020

Il comunicato

Sostegno alle fasce sociali più deboli nella Zona di origine;

Piano di promozione straordinario a difesa del Made in Italy;

Alleggerimento degli oneri di stoccaggio.

Il Consorzio del Pecorino Sardo fa sua la proposta rivolta alla Regione da Coldiretti Sardegna e a livello nazionale rilancia su promozione e ammasso privato.

Dalla crisi si deve uscire uniti e tutti insieme, l’alternativa non esiste.

Il momento che non solo l’Italia ma tutta Europa e il mondo intero sta attraversando è drammatico e non ha precedenti nella storia dal secondo dopoguerra ad oggi.

Tutto il settore agroalimentare comprese le filiere a qualità certificata quale appunto quella del Pecorino Sardo DOP ha dovuto ripensare completamente il proprio modus operandi e rispondere all’emergenza garantendo nel modo più assoluto la continuità delle forniture, con standard di qualità e sicurezza elevatissimi. Nel mese di Marzo, quando le misure restrittive sono state adottate solo in Italia a fronte di una epidemia dilagante, alle oggettive difficoltà iniziali legate soprattutto all’adozione di tutte le misure di contenimento, sicurezza e distanziamento all’interno dei caseifici si sono aggiunte difficoltà di natura commerciale legate all’assurda pretesa da parte di non pochi clienti esteri dell’attestazione “virus free” in etichetta. Fortunatamente la risposta istituzionale è stata immediata e, grazie al tempestivo intervento del Mipaaf, sono stati forniti alle imprese tutti gli strumenti giuridici e normativi per contrastare questa pratica commerciale del tutto illegale, sleale e fortemente dannosa per l’agroalimentare italiano. L’intero sistema delle Indicazioni Geografiche DOP e IGP ha fatto inoltre quadrato sulla difesa del Made in Italy e insieme alle Organizzazioni del mondo agricolo ha immediatamente avviato una campagna nazionale a difesa e sostegno delle nostre eccellenze alimentari lanciando sui canali social la campagna #iomangioitaliano, a cui ha ovviamente aderito anche il Consorzio del Pecorino Sardo.

Le difficoltà comunque permangono.Gli approvvigionamenti di incarti e materiali destinati al confezionamento del prodotto finito risentono fortemente delle restrizioni in materia di trasporti così come la distribuzione del prodotto sul territorio nazionale; i caseifici sardi, TUTTI in produzione, affrontano quotidianamente mille difficoltà e, ad un mese di distanza dall’adozione del lockdown in tutta Italia, il Consorzio di Tutela, se da un lato – al pari di altri – conferma un incremento della domanda domestica della DOP, specie il preconfezionato in spicchi, da parte di GDO e DISCOUNT, dall’altro registra una flessione delle esportazioni e l’arresto pressoché totale dei canali di vendita legati al settore Ho.Re.Ca, al Retail specializzato, all’Ingrosso con danni enormi soprattutto per i piccoli produttori di Pecorino Sardo. Per non parlare del fatto che lo stesso andamento positivo ad oggi registrato sul versante della Distribuzione Organizzata, permanendo lo stato di emergenza, dovrà presto fare i conti con il calo della capacità di acquisto delle famiglie, le quali nel medio medio/lungo periodo si concentreranno più sulle necessità d base e sempre meno sui prodotti di fascia alta, tra cui il Pecorino Sardo DOP.
Di fronte a questa situazione del tutto straordinaria e drammatica, che è ben lungi dall’essere superata, il Consorzio di Tutela richiede sia a livello regionale che nazionale e comunitario interventi URGENTI destinati a sostenere la produzione della DOP, sia nel tipo DOLCE che nel tipo MATURO.A tale riguardo:
  1. sostiene senz’altro la proposta avanzata alla Regione Sardegna dalla Coldiretti, affinché vengano stanziate somme adeguate per l’acquisto del Pecorino Sardo a breve maturazione da destinare alle FASCE SOCIALI PIU’ DEBOLI e sollecita l’apertura immediata di un tavolo virtuale sulla misura sotto la Cabina di Regia Regionale;
  2. auspica che a livello Nazionale e Comunitario possano essere adottate quanto prima misure a sostegno dell’AMMASSO, vista la sofferenza di molte cantine vicine al limite della capienza a causa del prodotto invenduto;
  3. Sollecita l’avvio di un PIANO STRAORDINARIO di PROMOZIONE sia a livello nazionale che internazionale, per rilanciare l’immagine ed il consumo dei prodotti italiani a Indicazione Geografica, a partire dai Pecorini DOP.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più