Il pecorino Sardo DOP Maturo è lattosio free

24/06/2022

Il comunicato

Disponibili gli importanti risultati della Ricerca condotta da Agris Sardegna in collaborazione con il Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP


Con i suoi 20mila quintali/anno di produzioni certificate, il Pecorino Sardo DOP rappresenta quantitativamente il secondo prodotto per l’industria casearia sarda.

Tuttavia, sebbene dall’istituzione della DOP nel 1996, le due tipologie di Pecorino Sardo DOP previste dal Disciplinare di produzione, il dolce ed il maturo, siano state in costante crescita, in questo arco di tempo il Pecorino Sardo è stato il meno studiato fra i formaggi DOP della Sardegna.

Per tale ragione e per colmare questa lacuna, il Consorzio di Tutela insieme ad AGRIS Sardegna nel 2020 hanno deciso di dar corso ad un importante e articolato progetto di ricerca, con l’obiettivo di accrescere le conoscenze sul Pecorino Sardo DOP “maturo” e individuare l’evoluzione delle sue caratteristiche dal punto di vista tecnologico, chimico, nutrizionale e sensoriale nel corso della maturazione. In una seconda fase l’attenzione verrà focalizzata anche sul Pecorino Sardo DOP “dolce”.

Partito dalla raccolta capillare di informazioni sulla tecnologia di produzione, lo studio si è poi focalizzato sull’evoluzione della composizione chimico-fisica del formaggio nel corso della stagione produttiva e nel corso della stagionatura, individuando altresì gli indicatori specifici della qualità nutrizionale del Pecorino Sardo Maturo.

Complessivamente, sono state analizzate 126 forme di formaggio, prelevate, nel corso della scorsa stagione casearia, presso un campione di caseifici ampiamente rappresentativo della filiera e della produzione totale.

Le attività di ricerca condotte da AGRIS si sono concluse nel mese di giugno 2022 ed i risultati ottenuti consentono di affermare che il Pecorino Sardo DOP Maturo è un formaggio che può vantare diverse importanti proprietà nutrizionali:

  • È un prodotto naturalmente privo di lattosio fin dai 2 mesi di stagionatura
  • È ricco in vitamina A
  • È ricco in Calcio e Fosforo
  • È fonte di Zinco
  • È, tra i formaggi Sardi DOP, quello a minor contenuto di sale (NaCl)
  • È caratterizzato da una elevata qualità nutrizionale della materia grassa, che si estrinseca, in particolare, nel prodotto dei mesi centrali della stagione produttiva (marzo/aprile)

È di tutta evidenza che gli importanti risultati raggiunti dalla ricerca scientifica condotta da AGRIS consentiranno, sin dall’immediato, di rafforzare ulteriormente e valorizzare l’immagine e la percezione di questo formaggio come simbolo identitario della filiera lattiero-casearia della Sardegna; tali risultati costituiranno, per il Consorzio di Tutela, il punto di partenza di una CAMPAGNA DI INFORMAZIONE rivolta,sia in Italia che all’estero, al CONSUMATORE FINALE sempre più attendo alle caratteristiche nutrizionali dei prodotti alimentari che acquista.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più