Internazionalizzazione dei Pecorini DOP della Sardegna

12/12/2019

L'Evento

Parte la terza annualità del Progetto di Internazionalizzazione dei Pecorini DOP della Sardegna

Con la Fiera di ANUGA a Colonia è partita la terza ed ultima annualità del progetto di Promozione dei 3 Pecorini DOP della Sardegna che si concluderà a Giugno 2020. Molteplici gli eventi e le attività in calendario che si snoderanno tra l’Italia e gli Stati Uniti passando per Francia, Germania e Regno Unito.

Fiere internazionali, animazioni in centinaia di Punti vendita, collaborazioni con grandi Chef, pubblicità su riviste specializzate, produzione e diffusione di materiale informativo ci aiuteranno a raccontare ad un pubblico vastissimo – che va dall’operatore commerciale al consumatore finale – la storia, le tradizioni, la bellezza e l’unicità della Zona di Origine del Pecorino Sardo DOP ed il nostro sistema di identificazione e certificazione delle produzioni basato sul CONTROLLO, sulla QUALITA’ e sul RIGORE.

Nuovo Tour Europeo insieme ai Grandi Formaggi DOP

Prenderà avvio nel 2020 il nuovo Tour Europeo del Pecorino Sardo insieme ad alcuni importanti formaggi DOP Italiani: l’Asiago. il Taleggio ed il Gorgonzola.

Un Tour con due tappe: in Svezia e Spagna in cui con una serie di eventi – al momento in fase di pianificazione – ci rivolgeremo soprattutto ad operatori del food e della ristorazione per far conoscere e apprezzare quattro delle più belle storie del nostro Paese!

DAZI USA

In data 22 Ottobre alla Commissione agricoltura della Camera c’è stata una audizione alla quale hanno partecipato i vertici di ORIGIN ITALIA, Associazione che rappresenta tutti i prodotti italiani a Indicazione Geografica di cui anche il Consorzio del Pecorino Sardo fa parte. Durante l’incontro è stata presentata la realtà di Origin Italia, ponendo l’attenzione sui prodotti  IG colpiti dai dazi USA e spiegando come gli effetti di tali misure sul mercato potranno vedersi solo nei prossimi mesi. Se si produrranno situazioni di crisi occorrerà chiedere misure di compensazione all’Unione Europea, specificando che l’intervento più necessario ed efficace è il cofinanziamento dei progetti promozionali nel quadro del Regolamento UE n.1144/14 , da orientare sul mercato USA, ribadendo  la necessità di utilizzare gli strumenti del programma Made in Italy per promuovere le DOP e le IGP attraverso l’esperienza e l’apporto di professionalità che solo il sistema dei Consorzi di Tutela può garantire. Inoltre, in tale contesto, diventa indispensabile assicurare il rifinanziamento della legge 499 per sostenere i progetti di salvaguardia e promozione dei Consorzi di tutela e delle loro Associazioni. DOP e IGP rappresentano un interesse strategico per il paese e dunque è interesse generale sostenere le azioni per tutelarli e valorizzarli.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più