Festival QUESOS DOP Italianos

10/03/2023

L'evento

Festival QUESOS DOP Italianos

Parte la tournée spagnola del PECORINO SARDO DOP insieme ad ASIAGO, GORGONZOLA e TALEGGIO.

I quattro formaggi sbarcano in Spagna con l’obiettivo di far conoscere e consolidare le caratteristiche distintive di questi prodotti a Denominazione d’Origine Protetta presso i professionisti e i consumatori spagnoli.

 Barcellona, 10 marzo 2023._ Il primo appuntamento del Festival QUESOS DOP Italianos avrà luogo il prossimo 16 marzo, quando otto ristoranti di Barcellona daranno il via alla tournée di Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Sardo DOP e Taleggio DOP in Spagna.

Festival QUESOS DOP Italianos riunisce otto ristoranti di Barcellona, ​​​​a ciascuno dei quali è stata assegnata l’interpretazione di uno dei quattro formaggi italiani. Per 10 giorni, dal 16 al 26 marzo, ogni ristorante proporrà alcuni piatti appositamente creati per l’occasione, che metteranno in risalto il formaggio selezionato, le sue diverse tipologie e le relative caratteristiche organolettiche.

Grazie al lavoro di ricerca e formazione svolto dagli organizzatori del Festival con le brigate di cucina e di sala, ognuno dei locali ha scelto un abbinamento al formaggio assegnato, per armonia o per contrasto, con l’obiettivo di mettere in risalto le straordinarie attitudini culinarie di questi formaggi italiani.

Il Festival QUESOS DOP Italianos proporrà gli “abbinamenti” del PECORINO SARDO DOP al RAFFAELLI e CAN SARDI.

Dopo la tappa di Barcellona, ​​il progetto proseguirà con attività promozionali e formative che si svolgeranno durante la prima metà dell’anno. Dal 17 al 20 aprile, i quattro iconici formaggi DOP italiani parteciperanno al SALON DE GOURMETS, con un proprio stand situato nell’Area Italia (stand 8H20-3 e 4). Qui verrà svolta un’attività informativa su queste quattro Denominazioni di Origine Protetta e si svolgerà anche un ampio programma di degustazioni guidate da maître fromagers professionisti.

Infine, dal 18 al 27 maggio, i quattro formaggi si uniranno al gusto e alla cultura spagnola in occasione di ITALIAN CHEESE WEEK, le giornate gastronomiche che si terranno presso il Ristorante Poncio di Madrid dove, ancora una volta, la qualità del prodotto, l’origine e le caratteristiche di ogni formaggio verranno esaltate in un delizioso bouquet di proposte culinarie firmate dallo chef Willy Moya, già executive chef dell’emblematico hotel Alfonso XIII,  poi al Cantinery a Istanbul e  al Gran Hotel Inglés Madrid  fino ad aprire il suo esclusivo locale dove la cucina, pur attingendo a piene mani dal paniere iberico tradizionale, professa grande passione per le cucine internazionali, in particolar modo per quella italiana.

Quattro formaggi italiani con “nombre y apellido”  

Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Pecorino Sardo DOP e Taleggio DOP sono formaggi affascinanti, molto noti ai consumatori spagnoli, ma con un lungo cammino ancora da percorrere. In ognuno di essi si concentrano secoli di sapienza casearia profondamente legata ai rispettivi territori di provenienza e, tuttavia, sono prodotti straordinariamente moderni, dai sapori molto ampi, scrigni di preziose proprietà nutrizionali.

Di forte personalità e allo stesso tempo facili da usare, sono molto versatili in cucina e, grazie alle loro diverse tipologie e fasi di stagionatura, si prestano a enormi possibilità di abbinamento, come si potrà scoprire  durante il Festival QUESOS DOP Italianos.

Promosso da Consorzio Tutela Formaggio Asiago DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio Tutela Taleggio DOP, e organizzato da Forma Libera, il Festival QUESOS DOP Italianos offre l’opportunità di conoscere meglio questi formaggi italiani a Denominazione di Origine Protetta e approfondire le loro proprietà, la loro storia e i tanti modi di assaporarli.

Hashtag del programma:  #quesosdopitalianos

Il programma Festival QUESOS DOP Italianos è possibile grazie al contributo del MASAF Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più