Si riparte dai Sentieri del Sorriso e la DOP a Km zero

16/07/2020

L'evento

Il CONSORZIO di TUTELA del PECORINO SARDO rilancia la CAMPAGNA di COMUNICAZIONE partendo dai SENTIERI del SORRISO e dalla DOP a Km zero

Valorizzazione della Zona di Origine e sostegno alla filiera corta: riparte da qui la campagna di comunicazione del Consorzio di Tutela del Pecorino Sardo DOP.

Dopo l’annullamento forzato di tutte le fiere e dei numerosi eventi in programma per il 2020 in Italia e all’estero, il Consorzio di Tutela ripensa alla propria attività di comunicazione post-lock-down e lo fa rivolgendosi soprattutto al consumatore italiano, visto che su tutti prevarrà il turismo di prossimità, e ripartendo da dove tutto nasce: la Sardegna, terra di origine e produzione della DOP.

E’ oramai certificato da numerosi studi che sostenibilità, natura e salutismo stanno convergendo verso un nuovo stile di vita più “etico”, dove vengono premiati sempre di più i cibi sani e certificati, prodotti in ambienti naturali e incontaminati.

La Comunicazione del Consorzio di Tutela si inserisce pertanto all’interno di questo nuovo scenario per offrire nuovi originali stimoli al consumatore finale sempre più informato, consapevole e salutista e nasce quindi con l’intento di proporre una diversa esperienza di viaggio in Sardegna! È un viaggio a tappe che inizia nei luoghi di produzione del PECORINO SARDO DOP e prosegue lungo i “sentieri del sorriso”, toccando siti archeologici, centri d’arte e cultura, musei, sagre e feste paesane presenti in tutta l’isola.

Il Pecorino Sardo diventato “emoticon”, si trasforma in sorriso e “contamina” così i percorsi di cui è il protagonista.Il risultato si traduce in 24 Itinerari che si diramano dai 24 caseifici inseriti nel sistema di certificazione e controllo e che consentiranno a chi si trova in Sardegna una più facile ed immediata associazione della Denominazione Protetta al suo Territorio di produzione, ricco non solo di bellezze naturali, ma anche di monumenti storici e tradizioni antichissime.
Per favorire la scoperta dei sentieri, il Consorzio di Tutela ha creato una sezione interamente dedicata ai “sentieri del sorriso” https://www.pecorinosardo.it/scopri-i-sentieri-del-sorriso/  e  lanciato una campagna di comunicazione sui principali canali social. L’obiettivo è quello di avvicinare, interessare e incuriosire ancora di più il consumatore sia residente che non residente nel territorio della DOP, incentivare l’acquisto del Pecorino Sardo laddove viene prodotto e dare risposte a chi è alla ricerca di esperienze interattive, coinvolgenti e immersive.

Correlate

14/10/2025
EVENTO AFIDOP A COLONIA_IL PECORINO SARDO DOP TRA I PROTAGONISTI

Che fosse buono, inimitabile, sano e fonte di proteine ed energia lo sapevamo già....ma che potesse trasformarsi anche in albero della vita ce l'hanno fatto scoprire i giovani studenti tedeschi della Mal Kunstschule che a Colonia in occasione della Fiera internazionale di ANUGA hanno realizzato addirittura un QUADRO col nostro Pecorino Sardo Dolce ♥️ L'iniziativa promossa da AFIDOP ha riguardato tutti i formaggi DOP aderenti all'Associazione. I quadri realizzati dai giovani studenti sono stati venduti all'asta e il ricavato è stato donato in beneficienza alle Scuole ♥️♥️ Che altro dire...FANTASTICO 🥹

Scopri di più
10/10/2025
AL VIA DOP&GO IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI

DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP in giro per l'ITALIA per promuovere la qualità certificata presso i giovani sportivi

Scopri di più
03/10/2025
AL VIA DOP&GO il TOUR del PECORINO SARDO con i Grandi formaggi DOP

L'Evento DOP&GO 2025: 5 TAPPE, 5 REGIONI, 5 FORMAGGI DOP. IL TOUR DEL GUSTO CERTIFICATO TRA SPORT ED ECCELLENZE LOCALI. Dopo il successo della prima edizione nel 2022, il progetto torna nel 2025 con una formula ancora più ricca e coinvolgente: 5 regioni, 5 formaggi DOP, 5 esperienze locali, pensate per raccontare ai giovani sportivi il valore della qualità certificata. I protagonisti? Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP – che si unisce per la prima volta alla squadra. A guidare il food truck di questa nuova avventura sarà Federico Polizzi, content creator e food talent da oltre 409.000 follower su Instagram. Regione dopo regione e ricetta dopo ricetta, porterà il pubblico alla scoperta dei cinque formaggi DOP e di come possano inserirsi in modo equilibrato nella dieta di chi pratica sport, parlando di alimentazione e gusto. Il tour farà tappa in Lombardia con la Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile), in Piemonte con A.S.D. Enlightened (calcio), in Emilia-Romagna con l’A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica), in Campania con l’A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) e in Puglia con l’A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto, in provincia di Bari (calisthenics outdoor). In ogni regione, Federico Polizzi porterà in scena il connubio perfetto tra gusto e sport, raccontando in modo semplice e coinvolgente il valore della Denominazione di Origine Protetta e dimostrando che mangiare bene – anche con i formaggi – è una scelta possibile, consapevole e cool.

Scopri di più